IL PRATO SINTETICO: UN GESTO D'AMORE PER I NOSTRI ANIMALI DOMESTICI
Il nostro bellissimo prato che faticosamente abbiamo realizzito anche con costi economici notevoli viene spesso distrutto dai nostri amabili animali domestici.
L’amore che si ha per i cani e l'innato affetto che essi provano nei nostri confronti ci fanno dimenticare le arrabbiature quando fanno i danni nel nostro giardino.
A volte la loro innocenza ci intenerisce al punto che gli mettiamo a completa disposizione il prato che in poco tempo distruggono scavando buche, facendo dei corridoi in prossimità delle recinzioni per abbaiare e tentare di correre dietro a persone o ad altri cani.
Rientrando a casa la sera, quando vorremmo che tutto sia in ordine e pulito, colpiti dallo sconforto, notiamo che il nostro più fedele amico ha fatto una buca, divelto irrigatori, portato fango dentro la nostra casa; noi lo guardiamo mentre lui ci guarda con aria innocente e fugge a nascondersi. Che fare?
Sicuramente una soluzione è la sostituzione del prato naturale con quello sintetico e non con pavimentazioni che tra l’altro non drenerebbero e creerebbero problemi igienici.
Vedrete subito che tra il cane ed il prato nasce un amore tale che l’animale si abbandona a fare capriole. Noi dal canto nostro raggiungeremo l’obbiettivo di vedere il giardino in perfetto ordine al quale dedicheremo solo una minima manutenzione.
Per quanto riguarda l’igiene, i prati sintetici si possono pulire molto facilmente con l’ausilio di una semplice pompa di acqua e dei detergenti appositi che igienizzano il prato. Dal punto di vista igienico è superiore a qualsiasi tipo di pavimentazione, perché oltre ad aver la possibilità di essere disinfettati fanno defluire direttamente eventuali residui biologici nel terreno che prepareremo con materiali drenanti.
Alcuni modelli di prati della nuova generazione sono studiati appositamente per resistere al calpestio e le sollecitazioni dei nostri cani e sono strutturati con fibre "memory" e riccioli che oltre a dare l’effetto realistico danno compattezza ai fili d'erba.
- prato Diana 20 mm
- Prato Calliope 35 mm
- Prato Giunone 30
Il prato sintetico per cani dev’essere d’alta qualità, altrimenti ci si può ritrovare in breve tempo a doverlo sostituire. Il continuo passaggio dell’amico a quattro zampe provoca un determinato sforzo al filato del prato e di conseguenza porta, con un sintetico di scarsa qualità e senza una determinata struttura, ad un rapido deterioramento del manto.
Il polietilene è il miglior materiale per realizzare un prato sintetico per cani di qualità, che vi possa dare un risultato soddisfacente e che possa durare molti anni. In aggiunta, consigliamo di valutare esclusivamente prati con altezze da 7 a 30mm dato che i prati troppo alti sono difficili da pulire oltre a schiacciarsi più facilmente.